Se ami la vita all'aria aperta,fare jogging,sentire i profumi delle piante di macchia,scoprirne i diversi colori che cambiano con le stagioni,ti suggeriamo alcuni luoghi e percorsi.

                 
                 

MONTE SIRAI

SIRRI

Pineta
Monte Rosmarino

Nuova strada provinciale

 

 

Intorno alle misteriose rovine nuragiche e Fenicio-Puniche cresce rigogliosa una folta macchia di lentischi,curiosamente scolpiti dal maestrale che soffia spesso sul colle,di corbezzoli dai dolcissimi frutti rossi in autunno,di mirto e rosmarino ,olivastri e palme nane e innumerevoli fiori e piante che si colorano di tinte delicate e vivaci nelle diverse stagioni.Se ami la fotografia o la pittura ,da qui potrai godere di un paesaggio straordinario che spazia per gran parte del Sulcis e delle sue coste.Incantevoli sono i tramonti.Ma se vuoi trascorrere delle notti  estive indimenticabili,il caratteristico anfiteatro in trachite ti offrirà dei suggestivi spettacoli teatrali,concerti,sfilate di moda.

Tramonto sul Mastio

 

Panorama da "Su Carroppu"

Raggiungibile in macchina o ,per i più coraggiosi in mountain bike.Si accede dalla frazione di Cannas di Sopra,attraverso una stradina ricca di tornanti,che si snodano tra piccole valli ricoperte da una fittissima  macchia che sembra velluto,lungo il breve letto del Rio Cannas,un fiumiciattolo dalle acque freschissime,cui si abbeverano greggi di pecore e capre.Sulla sommità di un colle si trova il villaggio di Sirri,i cui abitanti vivono prevalentemente di agricoltura e pastorizia.Qui si producono artigianalmente il tradizionale pane di semola cotto nel forno a legna,il vino .l'olio,il  formaggio pecorino.Tra gli olivi e i lecci,in una radura vi è la graziosa chiesetta campestre di Santa Lucia,che viene festeggiata nel mese di giugno.

 

E' l'ideale per chi ama il jogging e l'attività fisica ,con i suoi vialetti fiancheggiati da agavi tra pini marittimi,eucaliptus e cespugli di macchia.Sulla sua sommità,si può ammirare una Madonnina in bronzo,posta a protezione della città,di cui si possono intravedere tra gli alberi alcuni scorci panoramici.Ad Est si vede Monte Leone ,caratterizzato da una punta di rocce trachitiche rosso violacee,immerse nel folto verde dei pini:da qui potrai godere del miglior panorama della città.

 

Campo di asfodeli con M.Crobu sullo sfondo


Di recente costruzione,oltre a collegare Via Nazionale con la strada per Perdaxius,è particolarmente adatta per passeggiate a piedi,in bicicletta o a cavallo.Anche da qui puoi godere di un'incantevole vista panoramica della città e della campagna circostante, ricca di vigneti,oliveti,campi di grano e foraggio.Già dal mese di febbraio,si possono ammirare distese di prati di margherite e pratoline tra nuvole bianche e rosa di mandorli,assai numerosi negli orti  spesso ancora recintati da lunghe siepi di fichi d'India.Da qui sono facilmente raggiungibili le "Domus de Janas di Monte Crobu.