macchia mediterranea

Le colline che circondano Carbonia sono ricoperte da una macchia  vellutata composta di piante profumate,alcune delle quali rare e protette

 

Calycotome villosa (ginestra spinosa)

Arbusto spinoso molto ramificato,alto fino a 2 m., tipico della macchia mediterranea e diffuso sia nelle zone costiere che collinari. Fioritura marzo-giugno.

 Chamaerops humilis(palma nana)

sardo:pramma agreste,pramma 'e iscovas,prammittu,buatta)

Arbusto molto comune sulle coste e nei terreni calcarei,cresce spesso accanto ad altri cespugli di macchia,come il lentischio e il mirto.

Lentischio

Pistacia lentiscus. Sardo:kessa,modditzi

 Sempreverde con forte odore di resina . Il fruit è una drupa prima rossa e poi nera , che contiene un olio giallo grasso ,di sapore aromatico , adoperato sia per usi industriali che come commestibile .

Cisto

 

Asphodelus microcarpus (asfodelo)

sardo:iscraresia,iscraria,cadilloni, irbutu,arbutzu

Delicati fiori bianchi o rosa su steli sottili ma robusti. Si trova nei pascoli, nei campi e ai bordi delle strade . Fiorisce nei mesi di marzo e aprile.

Ciclamini selvatici:Cycalmen repandum.

Fioritura:aprile -maggio. Si trova nei boschi e nella macchia mediterranea.

 

Orchidea selvatica

Ofride di Moris(Ophris morisii)

Pianta alta 20-40 cm .Fiorisce tra febbraio e maggio. Endemismo prettamente sardo. Si trova nei pascoli e nella macchia mediterranea e ai margini dei boschi .

 

Olea europaea(olivastro)

sardo:ozzastru,agliastru,ollastu, uddastru, allastu

Albero o arbusto longevo,dal tronco contorto e dalle foglie coriacee,lucide sulla pagina superiore ,argentee su quella inferiore

Myrtus communis murta,multha,mustha,murta durci

Arbusto sempreverde ,h.2-3,m.,ha fiori bianchi profumati e bacche blu- nerastre ,in una varietà bianche ;pianta sacra a Venere e simbolo dell'amore della poesia amorosa,usato per cingere il capo dei poeti. Per distillazione delle foglie si ricava un olio giallo,usato come balsamico,sedativo,antisettico e un liquore digestivo. Dalle bacche si ricava un liquore violaceo molto profumato e aromatico dalle proprietà digestive. 

 (Arbutus  unedo) Corbezzolo.

Arbusto o piccolo albero dalle foglie verde scuro simili a quelle dell'alloro .I suoi frutti sono delle bacche rosse carnose  e dolci che maturano in novembre e dicembre. Tipico della macchia mediterranea ,è presente sia nelle zone costiere che in quelle collinari e montane.

 

Opuntia ficus-indica  (fico d'India ) sardo:figu morisca,figgia d'india,figu d'india,figu furistera,figu moru)

Usato spesso per recintare orti e vigne,ha foglie carnose e spinose con frutti carnosi,ricoperti da una spessa buccia spinosa ma dalla polpa dolcissima,da cui si ricava una gustosa marmellata. 

bacche di ginepro rosso

(Juniperus Oxicedrus)

Arbusto sempreverde,dalle foglie aghiformi e lucide .Ha frutti rosso brunastri ,che maturano in autunno.L'olio estratto dalla pianta si usa per curare alcune malattie della pelle.

 Crataegus monogyna(biancospino)

sardo:calafrighe,calabrike

Arbusto o alberello molto ramificato.In primavera i suoi rami si riempiono di graziosi fiori bianchi.,che diventano bacche rosse carnose in autunno.